Ergonomia Cognitiva e Sicurezza sul Lavoro |
![]() |
Scritto da Administrator |
Martedì 28 Settembre 2010 08:37 |
ERGONOMIA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
StudioSandon fornisce consulenze e formazione specifica per gli adempimenti di cui al D.Lgs. 81 (Testo Unico Sicurezza).
ERGONOMIA COGNITIVA NELLA CARTELLONISTICA E NEI SEGNALI DI PERICOLO I principi della ergonomia cognitiva impongono precise regole da rispettare per una cartellonistica corretta ed efficace.Nella progettazione e nella scelta della cartellonistica per la sicurezza occorre ad esempio tenere presente fattori fondamentali che influenzano la percezione del segnale di pericolo, quali:
L'inosservanza di principi ergonomici, inclusi quelli relativi alla ergonomia cognitiva può avere importanti conseguenze sul piano della sicurezza e della prevenzione del rischio negli ambienti di lavoro. Lo StudioSandon è socio della SIE, la Società Italiana di Ergonomia, e detiene una esperienza più che ventennale nel campo della interazione uomo-macchina. StudioSandon fornisce consulenze e formazione specifica per gli adempimenti di cui al D.Lgs. 81 (Testo Unico Sicurezza).
PIANI DI EMERGENZA - VIE DI FUGA IN CASO DI INCENDIO L'ergonomia sfrutta i principi e le conoscenze di psicologia cognitiva unitamente alle tecniche di wayfinding per suggerire una corretta redazione e implementazione dei piani di emergenza e delle vie di fuga in caso di incendio. Una particolare attenzione va posta in ambienti dove deve essere tenuto in conto l'interpretazione di segni e messaggi in relazione alla multietnicità e multicuturalità del personale addetto e dei lavoratori. La consulenza di un ergonomo cognitivo è quindi auspicabile nell'affrontare la gestione delle emergenze in ambiente di lavoro.
Per approfondire: Ergonomia Cognitiva e Sicurezza: un video su Youtube
(c) StudioSandon - ECOingegneria - Via Provinciale Nord 12/1, 40050 Castello d'Argile (BO) Socio di |
Ultimo aggiornamento Martedì 24 Luglio 2018 16:19 |