Inquinamento Acustico Stampa
Scritto da Administrator   
Mercoledì 22 Settembre 2010 09:02

Legge Quadro sull'Inquinamento Acustico

La legge Quadro sull’inquinamento acustico (n.447 del 24/10/95) stabilisce i principi fondamentali riguardanti la tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico

inquinamento acustico: misure di rumore e perizie fonometriche

 

COME SI MISURA L'INQUINAMENTO ACUSTICO
Il livello di rumore presente in un determinato luogo, ovvero l'inquinamento acustico, si misura tramite opportuni strumenti, detti fonometri. La legislazione vigente impone che gli strumenti di misura soddisfino le specifiche per la classe 1 delle Norme Europee EN 60651/1994 e EN 60804/1994.
I fonometri misurano una grandezza fisica che è il livello di pressione sonora alle varie frequenze e ricavano un valore che tiene in considerazione la diversa sensibilità dell'orecchio umano alle varie frequenze. Questo valore e espresso in dB(A).

Definizioni:

Livello continuo equivalente di rumore (Leq): rappresenta il livello medio in un dato intervallo di tempo, ottenuto integrando il livello istantaneo in tale intervallo.

Livello di rumore ambientale (La): è il livello equivalente di rumore prodotto dall'insieme di tutte le sorgenti di rumore presenti in un dato luogo e durante un determinato tempo.

Livello di rumore residuo (Lr): è il livello equivalente di rumore che si rileva escludendo una sorgente specifica 'disturbante'

Livello differenziale di rumore (Ld=La-Lr): è la differenza tra il livello di rumore ambientale ed il livello di rumore residuo.

 

 


D.P.C.M. 14/11/1997
Determinazione dei valori limite delle sorgenti di rumore

VALORI LIMITE ASSOLUTI DI EMISSIONE - Leq in dB(A)

classi di destinazione d'uso
del territorio
diurno notturno
I - aree particolarmente protette 45 35
II - aree prevalentemente residenziali 50 40
III - aree di tipo misto 55 45
IV - aree di intensa attività umana 60 50
V - aree prevalentemente industriali 65 55
VI - aree esclusivamente industriali 65 65

 

VALORI LIMITE ASSOLUTI DI IMMISSIONE - Leq in dB(A)

classi di destinazione d'uso
del territorio
diurno notturno
I - aree particolarmente protette 50 40
II - aree prevalentemente residenziali 55 45
III - aree di tipo misto 60 50
IV - aree di intensa attività umana 65 55
V - aree prevalentemente industriali 70 70
VI - aree esclusivamente industriali 70 70

 

VALORI LIMITE DIFFERENZIALI DI IMMISSIONE
All'interno degli ambienti abitativi, il livello differenziale di rumore non deve superare i seguenti limiti:

5 db(A) nel periodo diurno (dalle 6 alle 22)
3 db(A) nel periodo notturno (dalle 22 alle 6)

I limiti indicati non si applicano qualora il rumore ambientale misurato a finestre aperte sia inferiore a 50 dBA nel periodo diurno e a 40 dbA in quello notturno e il rumore ambientale misurato a finestre chiuse sia inferiore a 35 dBA nel periodo diurno e a 25 dBA in quello notturno. In tali casi infatti, anche se il livello differenziale supera i 3 dBA di notte o i 5 dBA di giorno, il disturbo è da ritenersi comunque trascurabile.

 

Disposizioni in materia di Impatto Acustico (Legge 447/95, art.8)
I progetti sottoposti a V.I.A e le domande per il rilascio del permesso di costruire (concessione edilizia) relative a nuovi impianti produttivi, sportivi e ricreativi devono contenere una documentazione di previsione di impatto acustico.
Per la realizzazione di insediamenti quali scuole, ospedali, parchi pubblici, nuovi insediamenti residenziali in prossimità di opere soggette a VIA è fatto obbligo di produrre una VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO. Gli uffici tecnici dei Comuni richiedono una Relazione di Clima Acustico da allegare alle dichiarazioni di inizio attività (D.I.A.).

I Tecnici Competenti in Acustica
La Legge Quadro n.447 ha definito "Tecnico Competente in Acustica" la figura professionale idonea ad effettuare misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori stabiliti dalle vigenti norme, redigere piani di risanamento acustico e svolgere le relative attività di controllo


Legislazione e giurisprudenza in tema di inquinamento acustico:
http://www.ambientediritto.it/Giurisprudenza/RUMORE.htm

 

(c) StudioSandonECOingegneria - Via Provinciale Nord 12/1, 40050 Castello d'Argile (BO)
Tel. 051-976081 , 327-5419461  (SMS - Whatsapp - Telegram)

Potete contattarci per posta elettronica all'indirizzo:     email studiosandon

Ecoingegneria è su Telegram:
Iscriviti al canale Benessere-Ambiente-Sicurezza
Telegram logo


Ultimo aggiornamento Martedì 05 Gennaio 2021 09:05