Radioattività dei materiali da costruzione Stampa
Scritto da Administrator   
Venerdì 27 Maggio 2011 08:10

LA RADIOATTIVITA' nei materiali da costruzione

Alcuni materiali da costruzione, quali il tufo ed il granito, sono naturalmente radioattivi, anche se in misura generalmente debole.

Vi è poi la possibilità che alcuni materiali, quali i tondini di ferro usati nelle armature di pavimenti e strutture portanti siano contaminati da scorie radioattive durante il processo di fusione. 
Incidenti come quello del giugno 1998 in una fonderia del sud della Spagna, dove 'per sbaglio' sono finiti materiali ferrosi contenenti Cesio-137 pongono in evidenza il pericolo di contaminazione.

Come l'elettrosmog, anche la radioattività è un inquinante invisibile e non percepibile in nessun modo dall'uomo. Per cautelarsi è possibile ricorrere a misure di radioattività  tramite opportuni strumenti, quali i contatori Geiger.


I certificati di analisi di radioattività dei materiali da costruzione dovrebbero indicare la radioattività dei principali isotopi (Potassio 40, radio-226 e torio 232) ovvero il cosiddetto Indice di attività che fornisce un valore complessivo pesato (tenendo conto dell'energia specifica delle radiazioni emesse dai singoli isotopi):

I=ATh/200 + ARa/300 + AK/3000

(secondo la raccomandazione Radiation Protection 112 della Commissione Europea, questo indice deve essere almeno minore di 1)


Concentrazione di Radionuclidi nelle Pietre Ornamentali

Pietra Ornamentale Tipo Prov Ra-226
Bq/Kg
Th-232
Bq/Kg
K-40
Bq/Kg
MONTE BIANCO Gneiss AO 166 86 832
PIETRA DI LUSERNA Gneiss CN 125 114 1276
BEOLA GHIANDONATA Beola NO 68 66 1208
BEOLA VERDE Beola NO 34 79 1891
BEOLA GRIGIA Beola NO 101 28 1431
BEOLA BIANCA Beola NO 48 14 1199
ROSA BAVENO Granito NO SO 68 1225
SERIZZO FORMAZZA serizzo NO 35 33 912
SERIZZO ANTIGORIO serizzo NO 24 42 738
BIANCO MONTORFANO Granito NO 72 73 1258
SERIZZO SEMPIONE Serizzo NO 29 40 763
ROSA BAVENO Granito NO 65 63 1100
SIENITE DELLA BALMA Sienite VC 375 339 1390
SIENITE GRIGIA A GRANA FINE Sienite VC 364 256 1264
GRANITO ROSATO S. PAOLO CERVO sienite VC 239 189 1206
GRANITO BIANCO DI CAMPIGLIO sienite VC 269 173 1181
ROSA CERVO Granito VC 348 197 1210
ARDESIA Ardesia GE 46 47 924
PORTORO Marmo SP 4.2 <O.3 4.5
SERIZZO VALMASINO Serizzo SO 42 51 626
SERIZZO GHIANDONE Serizzo SO 31 52 1014
TONALITE Gneiss SO 30 26 498
PORFIDO DI ALBIANO Porfido TN 51 71 1476
CEPPO DI POLTRAGNO Ceppo BG 63 O.7 <3
GRANODIORITE Gneiss BS 30 86 1285
MULTICOLOR Granito BS 29 85 1170
PORFIDO Porfido BS 39 54 1164
NUVOLERA Marmo BS 2 <O.3 < 3
BOTTICINO Marmo BS 13 <O.3 < 2
ROSSO VERONA Marmo VE 1.4 2.7 14
GIALLO DORATO Calcare VI 12 O.6 5.3
PIETRA DI VICENZA S.GOTTARDO Calcare VI 12 O.7 4.6
TRACHITE GIALLO VENATA Trachite PD 36 51 1154
MONTEMERANO Travertino GR O.3 <O.2 <2.4
TRAVERTINO Travertino GR <O.2 <O.2 <2.4
BIANCO GIOIA Marmo MS 1.2 <O.2 5
STATUARIO Marmo MS 1.1 <O.2 5
BIANCO SCINTILLANTE Marmo MS 3.6 <O.2 <2
BIANCO CARRARA Marmo MS 3.9 <O.3 4.2
MARMO Marmo MS 1.5 <O.2 <2
TOSCANO CHIARO CLASSICO Travertino SI 0.6 O.2 <2
TOSCANO NOCCIOLA Travertino SI 1.6 O.7 9
ASCOLANO CHIARO VENATO Travertino AP O.5 <O.2 <2
PEPERINO ROSATO Peperino VT 124 162 1351
PEPERINO GRIGIO Peperino VT 121 160 1340
BASALTINA Basalto VT 498 712 2354
TRAVERTINO Travertino RM O.5 <0.2 <2
ROSA LIMBARA Granito SS 43 49 972
ROSA BETA Granito SS 26 41 927
GOCEANO SARDO Granito SS 24 42 1181
BIANCO CATALANO Granito SS 28 36 1258
ROSA NULE Granito SS 38 61 1029
GOCEANO SARDO Granito SS 24 44 1181
GRIGIO PERLATO Granito SS 37 57 1039
ORO RIOBLANCO Granito SS 84 76 1281
ROSA FIORITO Granito SS 44 61 974
ROSA LIMBARA Granito SS 40 60 942
ROSA SARDO Granito NU 38 56 974
BIANCO SARDO Granito NU 47 90

1137

tratto da:
Il Radon nella Casa - di U. Facchini, Gianluigi Valli, R. Vecchi
Ist. di Fisica Gen. Applicata - Universita' di Milano - Maggio 1991