Unità di misura dei campi elettrici e magnetici PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Lunedì 04 Ottobre 2010 15:37

Le unità di misura del campo magnetico

Il Tesla è l'unità di misura adottata dal Sistema Internazionale (SI) per l'induzione magnetica (densità di flusso magnetico) . Esiste anche un'altra unità comunemente usata nella misura dell'induzione magnetica, il Gauss.
1 Tesla corrisponde a 10.000 (diecimila) Gauss.

Poichè il Tesla è un unità molto grande, per la misura dei campi (elettro)magnetici a bassa frequenza nella pratica si fa riferimento ad un sottomultiplo dell'unità Tesla, il microTesla (abbreviato µT) pari ad un milionesimo di Tesla.

1 microTesla equivale a 10 milliGauss.

 

Le unità di misura del campo elettrico

Per la misura dei campi elettrici si usa invece come unità di misura il Volt/metro (abbreviato V/m), relativo all'intensità del campo stesso.

 

Campi elettromagnetici e radiofrequenza. Unità correlate

Il campo elettricomagnetico a radiofrequenza è talora quantificato nelle unità correlate A/m (campo magnetico) e W/cm2 (densità di potenza).


Intensità di campo elettrico e densità di potenza nelle onde elettromagnetiche
In uno specifico mezzo, l'intensità del campo elettrico E è legata alla densita di potenza P (espressa in Watt/m2) dalla relazione:

P(W/m2) = E2 / Z

Dove Z è l'impedenza del mezzo.

Per esempio, nel vuoto (Z=377) vale la seguente tabella di corrispondenza:

V/m

W/m2
1 0,0027
2 0,0106
3 0,0239
4 0,0424
5 0,0663
6 0,0955
10 0,2653
20 1,0610
30 2,3873
40 4,2440
50 6,6313
60 9,5491
100 26,5252

Il valore 'limite' di 6 V/m corrisponde dunque ad una densità di potenza di circa 0,1 W/m2.

Si noti come la corrispondenza tra intensità di campo (V/m) e densità di potenza (W/m2) non è lineare ma quadratica: quando il campo aumenta di 10 volte, la densità di potenza aumenta di 100 volte.

Ultimo aggiornamento Martedì 12 Ottobre 2010 09:08
 
 

On line

 6 visitatori online

Cerca in archivio

Il più letto