Smaltimento delle lampadine a risparmio energetico PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Giovedì 13 Settembre 2012 15:29

Smaltimento lampadine a risparmio energetico

Le lampade fluorescenti compatte, quelle conosciute come "a risparmio energetico", contengono una minima quantità di mercurio (circa 5 milligrammi), elemento tossico per le persone e per l'ambiente. Perciò, se una lampadina dovesse rompersi, è importante adottare alcuni accorgimenti: aerare la stanza per almeno 5-10 minuti, riporre i frammenti in contenitori ermetici (ad es. un vaso di vetro col coperchio) e portarli alle piazzole ecologiche del proprio Comune, affinché vengano smaltiti correttamente, oppure - se previsto dal negoziante - riportarle al punto vendita in cui sono state acquistate

(da www.ilcambiamento.it)


Viene riportato anche da un sito di una azienda produttrice (da www.philips.it):

"Se una lampadina si rompe, areare la stanza per 20-30 minuti. Rimuovere le parti rotte e metterle in una busta di plastica chiusa all'interno del cestino. Non utilizzare un aspirapolvere per rimuovere i residui."


Ci possono essere problemi di inquinamento a livello locale se le nuove lampadine non vengono gestite adeguatamente nei rifiuti. In Europa la legge impone ai rivenditori di fornire strutture per il loro riciclo, ma c’è una scarsa realizzazione concreta. La maggior parte delle lampadine finisce nei terreni delle discariche dove si rompono e rilasciano mercurio e altre tossine che possono raggiungere alte concentrazioni a livello locale con un rischio di contaminazione delle falde acquifere.

Ecoingegneria è su Telegram:
Iscriviti al canale Benessere-Ambiente-Sicurezza
Telegram logo

Ultimo aggiornamento Martedì 05 Gennaio 2021 09:05
 
 

On line

 3 visitatori online

Cerca in archivio

Il più letto